CORSO DI COMUNICAZIONE EMPATICA
Programma
1° lezione – La Comunicazione Empatica
Carla Malinverni, Coach Professionista EMCC e Formatore
- i ‘postulati’ della Comunicazione Empatica di Marshall Rosenberg: in che cosa consiste l’empatia, a che cosa può essere utile, le immagini della giraffa e dello sciacallo;
- il linguaggio dei bisogni e dei sentimenti: riscopriamo un ricco vocabolario di sentimenti e di bisogni, rispetto a quello che utilizziamo normalmente;
- il processo della Comunicazione Empatica: i passi Osservazione, Sentimento, Bisogno, Richiesta (O S B R) e la differenza dal processo di espressione o di ascolto non empatico (Valutazione, Falso Sentimento, Strategia, Pretesa); esercitazioni pratiche
- liberarsi dalla schiavitù emotiva: che cosa significa prendersi la responsabilità dei propri sentimenti e approfondimento sulla differenza tra ‘sentimento’ e ‘falso sentimento’; esercitazioni pratiche
2° lezione – L’empatia verso di sé
Carla Malinverni, Coach Professionista EMCC e Formatore
- il linguaggio dello sciacallo e della giraffa verso di sé: saper individuare i propri sentimenti e i bisogni vivi in noi una determinata situazione; esempi di comunicazione non empatica verso di sé (incolparsi, giudicarsi, commiserarsi…) e di come possiamo trasformala in linguaggio empatico verso se stessi
- l’espressione onesta: come seguire i 4 passi (O S B R) della Comunicazione Empatica per esprimersi verso l’altro in modalità empatica con sé stessi
- esercitazioni sull’esprimere un messaggio ‘scomodo’, rimanendo in empatia con se stessi: ad esempio dichiarare dissenso, dichiarare un NO…
- esercitazioni sul ricevere un messaggio ‘scomodo’ dall’altro, rimanendo in empatia con noi stessi: ad esempio, ricevere una critica, un rifiuto, una pretesa
3° lezione – L’empatia verso l’altro
Carla Malinverni, Coach Professionista EMCC e Formatore
- il linguaggio dello sciacallo e della giraffa verso l’altro: l’ascolto empatico, ovvero come ipotizzare i sentimenti e i bisogni vivi nell’interlocutore in una determinata situazione; le 12 modalità di ascolto che interrompono l’empatia con l’altro (incolpare, minimizzare, dare consigli pratici…) e di come possiamo trasformale in linguaggio empatico verso l’altro;
- l’ascolto empatico: la nostra intenzione e come individuarla; come seguire il processo della Comunicazione Empatica per ascoltare in modalità empatica verso di noi e verso l’altro
- esercitazioni sul ricevere un messaggio ‘scomodo’ creando empatia con l’altro: ad esempio rispondere ad un NO, un rimprovero, una critica…
- io e l’altro: il dialogo empatico; come gestire empaticamente, verso se stessi e verso l’altro, un dialogo; la mediazione: in che cosa consiste e come si realizza secondo la Comunicazione Empatica
4° lezione – Approfondimenti
Carla Malinverni, Coach Professionista EMCC e Formatore
Daniela Parena, Responsabile Ricerca e Innovazione, Coach Professionista AICP
Seminario: ‘I luoghi dell’empatia e l’empatia dei luoghi’ a cura di Daniela Parena – 3,5h
- l’innesco della risonanza empatica: le tonalità di empatia, rispetto a situazioni diverse della relazione;
- quando l’empatia non c’è: la mancanza di empatia come fenomeno individuale e sociale;
- l’empatia dei luoghi: il concetto di empatia, legato alla relazione con l’altro e con noi stessi, e la forte relazione con il modo in cui viviamo gli ambienti e gli spazi che abitiamo
Pratica di connessione con noi stessi – 1h
- pratica interiore, non verbale, per promuovere la connessione con se stessi e aprire il canale empatico verso l’altro
Le danze della CNV: ‘Passeggiamo sulla Comunicazione Empatica’ a cura di Carla Malinverni – 3h
- esercitazioni sul dialogo empatico: ci esprimiamo e ascoltiamo in modalità empatica mettendo in scena situazioni reali proposte dai partecipanti e camminando (procedendo) sulle slide, che compongono un dialogo empatico completo con l’altro
- la rabbia e il senso di colpa: un approfondimento su rabbia e senso di colpa, ‘sentimenti composti’, e che possiamo sviscerare con una ‘danza’ appositamente dedicata
Chiusura e Feedback partecipanti
Comunità di Pratica di Comunicazione Empatica
Coordinata da Carla Malinverni, Coach Professionista EMCC e Formatore
L’obiettivo della Comunità di Pratica (CdP) non è prettamente didattico: la Comunità di Pratica di Comunicazione Empatica è infatti ideata come spazio per esprimersi e per praticare la Comunicazione Empatica (CNV) a qualsiasi livello e senza alcuna finalità di performance, in linea con i principi della Comunicazione Empatica stessa.
Il partecipante quindi potrà decidere nelle varie situazioni se:
- partecipare condividendo un caso personale in cui vorrebbe trovare ascolto empatico;
- applicare la CNV per rivedere la situazione ex-post (che cosa avrei potuto dire?…);
- cimentarsi come ‘praticante’ per dare ascolto empatico e connessione all’altro;
- partecipare silenziosamente e in ascolto.
La CdP si basa principalmente sull’applicazione della Comunicazione Empatica ai casi di vita quotidiana condivisi dai partecipanti, con la conduzione e supervisione di Carla Malinverni, a garanzia che i concetti di CNV vengano applicati secondo la metodologia ideata e proposta da M. Rosenberg. È prevista comunque per ogni incontro un’introduzione teorica, con spiegazione e lettura dalle fonti (in particolare ‘Le parole sono finestre [oppure muri]’) e un’organizzazione sui temi degli incontri, a formare un percorso di apprendimento o di ripasso, a seconda delle richieste dei partecipanti, nello spirito della CNV.
Per iscrizioni e info: carla.malinverni.coach@gmail.com cell: 3492509901